ALFA ROMEO Serie 105, 115, 116, 119 e 162 (1962-1993)

In questo sito web puoi trovare le informazioni sulle Alfa Romeo della Serie 105, 115, 116, 119 e 162. Dati tecnici delle diverse versioni, modelli, numerazioni telaio, tipo di motorizzazione. Tutto quello che può essere utili per l'identificazione di una singola vettura, prodotta tra il 1962 ed il 1993. Inoltre, i Cataloghi Ricambi con le numerazioni originali delle parti, i Manuali di Uso e quelli di Manutenzione e Riparazione.
Cataloghi Ricambi
Manuali Uso e Manutenzione
Manuali d'Officina

In questo sito web puoi trovare le informazioni sulle Alfa Romeo della Serie 105, 115, 116, 119 e 162. Dati tecnici delle diverse versioni, modelli, numerazioni telaio, tipo di motorizzazione. Tutto quello che può essere utili per l'identificazione di una singola vettura, prodotta tra il 1962 ed il 1993. Inoltre, i Cataloghi Ricambi con le numerazioni originali delle parti, i Manuali di Uso e quelli di Manutenzione e Riparazione.
Storia dell'Alfa Romeo Giulia serie 105
Nei primi anni sessanta l’Alfa Romeo lavorava al modello per rimpiazzare la fortunata serie Giulietta, la “fidanzata d’Italia”, che le aveva aperto le porte delle auto berline a tre volumi di fascia alta, appetibile ad un pubblico di acquirenti sempre più vasto nell’Italia del boom economico.

Giulietta

Giulietta Sprint

Giulietta Spider
Il nuovo progetto per la futura berlina fu affidato allo stesso team che aveva realizzato i precedenti successi del dopoguerra, la 1900 e la Giulietta. Come responsabile del progetto fu scelto l’ing. Orazio Satta Puliga, che dal 1959 viene nominato Direttore Centrale. I resto del gruppo era composto dal meglio dei tecnici che lo stabilimento del Portello poteva vantare:
il geniale ing. Giuseppe Busso, Ivo Colucci, Livio Nicolis e Giuseppe Scarnati. Unico obiettivo era la realizzazione della vettura a tre volumi che avrebbe dovuto competere e vincere la concorrenza interna e straniera. L’idea di fondo era quella di portare il successo della Giulietta a livelli molto superiori e raggiungere un pubblico molto più ampio di acquirenti.
Il numero delle vetture che si dovevano realizzare e ovviamente vendere erano molto di più che in passato, per poter soddisfare le future richieste di stile, performance e comodità degli automobilisti italiani e stranieri che la ripresa economica aveva reso potenziali acquirenti.

Orazio Satta Puliga

Busso - Nicolis - Colucci

Nicolis - Scarnati - Busso